Comitato Nazionale Giuseppe Baretti

Giuseppe Baretti (Torino 1719 - Londra 1789), scrittore, poliglotta e traduttore, lessicografo, autore di teatro, docente di Italiano a Londra e tanto altro ancora, con il suo stile di originalissimo nerbo è fra i nostri maggiori scrittori e il primo a comprendere che critica letteraria e giornalismo, o multimedialità, potevano saldarsi in un patto gravido di conseguenze formali ed etiche per la cultura europea.

Biografia di Giuseppe Baretti

Giuseppe Marco Antonio Baretti nasce a Torino il 24 Aprile 1719. Nella città natale frequenta, ancora adolescente, il circolo di giovani letterati che si riunisce intorno al Tagliazucchi, professore di eloquenza alla Reale Università. Nel 1737, non ancora diciottenne, lascia la casa paterna per vivere con uno zio a Guastalla, dove lavora come scrivano in una impresa commerciale e conosce il poeta giocoso C. Cantoni, che asseconda la sua vocazione letteraria e dà direzione ai suoi studi. Le future poesie di Baretti saranno non a caso giocose (L. Ariosto, F. Berni, fra i suoi autori preferiti), come si vedrà nelle Piacevoli poesie (Torino, Stamperia Filippo Antonio Campana, 1750; e, con aggiunte, Torino, Stamperia Reale, 1764).

Biografia di Giuseppe Baretti

I modi formali, auto-ironici e ironici propri della tradizione comico-umoristica, indicano sia un senso di appartenenza complice a una comunità intellettuale e sociale, sia un atteggiamento agonistico nei confronti della cultura italiana del suo tempo: contro lo stile ora mellifluo e frivolo, ora ostico e "duro come un corno, e come un osso" di certe produzioni poetiche, contro l'erudizione che non si trasforma in pensiero, le mode letterarie e la faciloneria di certi intellettuali nel seguirle. Nel 1739 è a Venezia dove stringe amicizia con i fratelli Gozzi e, nel 1740, a Milano, dove conosce tutti i più eminenti letterati della città. Dal 1742 lavora a Cuneo come economo delle fortificazioni della erigenda cittadella, ma è richiamato a Torino dalla morte del padre, nel 1744. Sfumata ogni speranza di sostanziale eredità, una volta spesa la parte di liquidi ricevuti riparte di nuovo per Milano, quindi per Venezia, dove stampa nel 1747-1748, una versione in 4 volumi delle Tragedie di Pier Cornelio [...] e le Lettere [...] Sopra un certo fatto del Dottor Biagio Schiavo da Este, opera in cui i critici hanno riconosciuto la prima manifestazione del suo efficace stile polemico, fatto di "parole semplici, e comuni".


Baretti sarà fra i primi a creare una critica letteraria moderna, intesa come genere letterario e come presa in esame della cultura e dei costumi in generale, ispirata alla difesa battagliera di un'arte eticamente utile. Si costruisce perciò una lingua espressiva fluida, modellata sul Toscano e ricca di modi vivaci, di sapidi vocaboli e locuzioni tipiche della tradizione comico-umoristica - dai novellieri a L. Pulci e ancora Berni -, e uno stile critico originale, anticruscante. Nel 1751 Baretti si trasferisce a Londra.

La pubblicazione di un paio di pamphlet di argomento teatrale suggerirebbe che lavorasse, almeno temporaneamente, come poeta librettista per il teatro d'opera, la cui orchestra era diretta dal compaesano e amico, il violinista Felice Giardini. Trova tuttavia impiego soprattutto come docente privato della nostra lingua. Pubblica vari libri (una dissertazione sulla nostra poesia, nel 1753; una Italian Library, London, A. Millar, 1757, ossia un catalogo ragionato della vita e delle opere degli scrittori italiani, e altro), che lo fanno apprezzare in Inghilterra. Nella capitale britannica stringe amicizia con eminenti personalità, come il pittore J. Reynolds (che ne dipingerà un celebre ritratto nel 1773), lo scrittore S. Richardson, l'attore shakespeariano D. Garrick e soprattutto il "dottor" S. Johnson, il saggista, critico e lessicografo di Lichfield che ebbe importanza fondamentale per Baretti. Non a caso, come Johnson, alla fine del primo soggiorno inglese egli redige un dizionario italiano-inglese (London, J. Richardson, 1760) che resterà a lungo in uso.


Giuseppe Baretti Tomba

Il ricavato gli permise di viaggiare in Portogallo, Spagna e Francia, per rientrare in Italia, dove si stabilisce a Milano, quindi a Venezia. L'esperienza di viaggio confluisce nelle Lettere familiari a' suoi tre fratelli, di cui, tuttavia, solo due volumi vedono la luce in italiano (Milano, G. R. Malatesta, 1762 e Venezia, G. B. Pasquali, 1763), mentre in inglese, con correzioni e aggiunte, l'opera verrà stampata nella sua interezza (A Journey from London to Genoa, Through England, Portugal, Spain, and France, London, T. Davies, 1770) e avrà enorme successo. Le lettere di viaggio mostrano il suo spirito nuovo, di intellettuale europeo, curioso e a suo agio ovunque, grazie alla padronanza di diverse lingue. Approdato a Venezia, dopo il blocco della stampa delle suddette lettere, nell'ottobre 1763, con lo pseudonimo Aristarco Scannabue, Baretti lancia il suo famoso giornale "La Frusta letteraria" (1763-1765), periodico tutto scritto da lui, in cui si propone di brandire la frusta "addosso a tutti questi moderni goffi e sciagurati, che vanno tuttodì scarabocchiando". Perseguitato dalla censura Baretti cessa tuttavia la pubblicazione della rivista dopo un paio d'anni e decide di ritornare in Inghilterra. Nel 1766 è infatti nuovamente a Londra, da cui si allontanerà solo brevemente nel 1768-69 e nel 1770-71 per viaggi in Spagna e in Italia e dove diviene segretario della corrispondenza estera della Royal Academy of Arts. Nella sua seconda patria, continua a scrivere e pubblicare, tra le altre cose, An Account of the manners and customs of Italy (London, T. Davies, L. Davis and C. Rymers, 1768) e il Discours sur Shakespeare et sur monsieur de Voltaire (London, J. Nourse, 1777) considerato da molti, per vivacità polemica e vigore di pensiero, il suo capolavoro critico. Baretti muore a Londra il 5 maggio 1789.

A cura di Daniela Marcheschi con la collaborazione di Francesca Savoia

Bibliografia

relativa alla vita e all'opera di Giuseppe Baretti (1719-1789)

La grande varietà dei contributi di Giuseppe Baretti, la natura frammentaria dei suoi interventi nei dibattiti del suo tempo, oltre alla dispersione di molti materiali (che ancora si vanno trovando) e perciò anche la cronica incompiutezza dell'edizione critica moderna della sua opera, hanno spesso intralciato l'adeguata valutazione di questo scrittore, invitandone uno studio perlopiù parcellizzato. Proprio la molteplicità di argomenti in cui si articolano solitamente le posizioni di Baretti e la pluralità di lingue, di generi e di contesti in cui si espresse, richiederebbe invece che se ne abbracciasse l'intera produzione per farne finalmente davvero il punto. Un primo passo in questa direzione è stato preso dal Comitato per le Celebrazioni Nazionali del Tricentenario della nascita di Baretti creando un sito dedicato specificamente a questo autore, nel quale dare notizia delle recenti attività da esso promosse, ma anche raccogliere materiali di utilità comune come l'acclusa bibliografia. Invito colleghi e studiosi del Settecento e di Baretti che ne prenderanno visione a segnalarci possibili errori e/o lacune, così che il testo di questa semplice compilazione possa, in un secondo tempo, venir trasformato in vero e proprio strumento digitale interattivo.

Leggi la versione completa in PDF
A cura di Francesca Savoia




Giuseppe Baretti

Convegni

Per Giuseppe Baretti: un consuntivo





09 Dicembre 2022

Per Giuseppe Baretti: un consuntivo

Sala Cosimo I, Palazzo Mediceo di Seravezza

Da Lucca a Londra. Musicisti tra splendori, intrighi e veleni





17 Ottobre 2022

Da Lucca a Londra
Musicisti tra splendori, intrighi e veleni

Casermetta San Colombano, Mura Urbane - Lucca

Giuseppe Baretti fra lettura, critica e giornalismo





17 Settembre 2021

Giuseppe Baretti fra letteratura, critica e giornalismo

Teatro Scuderie Granducali - Viale Leonetto Amadei, 124 - Seravezza
Diretta Facebook e Youtube
Visiona il programma completo

Giuseppe Baretti e l'Umorismo





21 Aprile 2021

Giuseppe Baretti e l'Umorismo

Diretta Facebook e Youtube






16 Aprile 2021

Giuseppe Baretti
Lessicografo e Lessicologo

Diretta Facebook e Youtube






15 Dicembre 2020

Lingua e stile in Giuseppe Baretti

Diretta Facebook e Youtube

Dante Magia e Alchimia della Natura
24 Febbraio 2020

- Dante, Magia e Alchimia della Natura

- Baretti e Dante

Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, Pistoia

Baretti e Dante
21 Gennaio 2020

Baretti e Dante.
Illuminismo e profezia illuminata

Università di Stettino, Polonia

Lingua e storia
12-13 Dicembre 2019

Giuseppe Baretti, i fratelli Verri, Cesare Beccaria
e i periodici del Settecento. Lingua e storia

Università degli Studi di Milano

Giuseppe Baretti an Italian Mind, a European Writer
4 Dicembre 2019

Giuseppe Baretti an Italian Mind, a European Writer

Università di Utrecht, Olanda

Oltre il Novecento: viaggi e viaggiatori
12 e 16 Ottobre 2019

Oltre il Novecento: viaggi e viaggiatori

Casalpusterlengo, Lodi

Baretti Em Lisboa
27 Settembre 2019

Seminário Baretti em Lisboa em 1760: Lisboa na 'balança da Europa'.
Por um olhar italiano

SHIP, Palácio da Independencia, Lisboa, Portogallo

Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti
3-4 Maggio 2019

Convegno Internazionale di Studi per il Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti

Teatro Scuderie Granducali, Area Medicea Patrimonio UNESCO, Seravezza, Lucca

Pubblicazioni


Giuseppe Baretti e l'Umorismo

. . .

A cura di: Alessandro Viti




Visualizza l'indice


Riguardo alla musica ed alle ristrette facoltà di quella

Il pensiero di Giuseppe Baretti

Autore: Mariateresa Dellaborra




Visualizza l'anteprima


Baretti a Lisbona nel 1760

Lisbona sulla "bilancia dell'Europa" da una prospettiva italiana

a cura di Daniela Marcheschi, Luísa Marinho Antunes




Visualizza l'anteprima


Letteratura e giornalismo

Volume IV | Giuseppe Baretti e il giornalismo dei secoli XVIII-XIX

a cura di Daniela Marcheschi




Visualizza l'anteprima


Giuseppe Baretti, lessicografo e lessicologo

a cura di Francesca Savoia

Questo volume raccoglie gli atti dell'omonimo Convegno di studi svoltosi il 16 aprile 2021




Visualizza l'anteprima


Italiano LinguaDue

Rivista internazionale di linguistica italiana
e educazione linguistica




Giuseppe Baretti, un classico ritrovato

Leggi l'articolo in PDF a cura di Daniela Marcheschi


Leggi gli atti di riferimento


Giuseppe Baretti
Lingua e stile

a cura di Daniela Marcheschi

Atti del Seminario di studi (15 dicembre 2020)




Visualizza l'anteprima

Acquista la versione cartacea


Giuseppe Baretti
a trecento anni dalla sua nascita

a cura di Daniela Marcheschi e Francesca Savoia

Atti del convegno internazionale (Seravezza, 3-4 Maggio 2019)

Finito di stampare nel mese di Ottobre 2020



Leggi la versione completa in PDF

Guarda la presentazione video


Kamen'

n. 57/58 giugno 2021 - gennaio 2021




Leggi la versione in PDF


Kamen'

n. 56 gennaio 2020




Leggi la versione in PDF


Kamen'

n. 55 giugno 2019




Leggi la versione in PDF


Kamen'

n. 54 gennaio 2019




Leggi la versione in PDF

Lezioni e Altre Attività

Visita il canale YouTube con una sezione dedicata al Comitato Nazionale G. Baretti



Il Comitato Nazionale Giuseppe Baretti ha provveduto a far aggiornare
le voci Wikipedia "Giuseppe Baretti" in varie lingue europee


wiki italia     wiki francia     wiki inglese     wiki spagna

Teatro

11 Maggio 2019
Auditorium Parco Musica, Roma


"UN CAOS DI ROBA"

Regia e scena MARCO SOLARI
con GUIDARELLO PONTANI
ALESSANDRA VANZI
MARCO SOLARI
Disegno Luci: Luca Storari
Consulenza musicale: Guido Zaccagnini
Consulenza sui costumi: Paola Marchesin
Registrazioni audio: Paolo Modugno, Oasi Studio - Roma
Produzione Terre Vivaci

Guarda la galleria fotografica
Grazie a Carlo Maria Causati, Teatro Studio Borgia

3 Maggio 2019
Teatro Scuderie Granducali, Seravezza


"UN CAOS DI ROBA"

Regia e scena MARCO SOLARI
con GUIDARELLO PONTANI
ALESSANDRA VANZI
MARCO SOLARI
Disegno Luci: Luca Storari
Consulenza musicale: Guido Zaccagnini
Consulenza sui costumi: Paola Marchesin
Registrazioni audio: Paolo Modugno, Oasi Studio - Roma
Produzione Terre Vivaci
Un caos di Roba

Il Comitato Nazionale

Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con D. M. n. 26 del 30-01-2019, su istanza del CISESG - Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini e del Comune di Seravezza.
marcheschi

Daniela Marcheschi

Daniela Marcheschi è studiosa, docente e critico di Letteratura italiana dagli orizzonti interdisciplinari e di fama internazionale. Ha curato fra l'altro i Meridiani Mondadori delle Opere di Carlo Collodi (1995) e di Giuseppe Pontiggia (2004); e pubblicato Prismi e poliedri. Saggi di critica e antropologia delle arti (Sillabe, 2001). Alcuni dei suoi maggiori saggi si possono ora leggere nel volume Il sogno della letteratura. Luoghi, maestri, tradizioni (Gaffi, 2012).
presidente@comitatonazionalebaretti.it
antunes

Luísa Marinho Antunes

Luísa Marinho Antunes è fra i maggiori studiosi, docenti e critici di Letterature comparate, con particolare attenzione alle letterature lusofona e italiana. Coordina fra l'altro il progetto internazionale Estudos sobre o Humor/ Studying Humour/Studi sull'Umorismo, fondato nel 2007. Fra i suoi più importanti saggi sono O Romance Histórico e José de Alencar - Contribuiçao para o Estudo da Lusofonia (CEHA, 2009), Cinco Sentidos Mais 2 - Sobre os Livros (Liberal, 2013), As Malìcias das Mulheres - Discursos sobre poderes e artes das mulheres na cultura portuguesa e europeia (Esfera do Caos, 2014).
savoia

Francesca Savoia

Francesca Savoia è docente di Lingua e Letteratura Italiana presso la University of Pittsburgh. Si è occupata in prevalenza di letteratura e storia culturale del Settecento italiano. Numerosi suoi saggi su Parini, Luisa Bergalli Gozzi, Alfieri, Goldoni e altri sono apparsi in riviste e raccolte sia europee che nordamericane. Fra le sue più recenti pubblicazioni si segnalano: un volume che raccoglie contributi sull'epistolografia italiana sette-ottocentesca (Favellare ai lontani: tipologie epistolari fra Sette e Ottocento, Firenze, Cesati, 2015), l'edizione critica di inediti testi poetici e lettere di Giuseppe Baretti ("Datemi carta, penna, e calamaio": lettere di Giuseppe Baretti a Vittore Vettori, Verona, QuiEdit, 2019; Nel bitume, nel fuoco e nell'obblìo, Roma, Aracne, 2017; Il Baretti vostro, Verona, QuiEdit, 2013) e uno studio monografico sullo stesso autore (Fra letterati e galantuomini: notizie e inediti del primo Baretti inglese, Firenze, SEF, 2010).
Alessandrini

Lorenzo Alessandrini

Lorenzo Alessandrini è il nuovo sindaco di Seravezza, già stato primo cittadino per due mandati tra il 1993 e il 2001 nello stesso Comune.
tarabella

Riccardo Tarabella

Appartenente a una famiglia versiliese con una lunga storia di impegno associativo e imprenditoriale, si interessa di storia e tradizioni locali. Nel 2013, ha presieduto il Comitato per le Celebrazioni del Lodo di Papa Leone X su incarico dei sindaci della Versilia Storica. Dal 2016 al 2021 è stato il Sindaco del Comune di Seravezza.
tommasi

Chiara Tommasi

Ha fondato nel 2011 il Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini - CISESG, di cui è Presidente.
Si occupa di Letteratura moderna e contemporanea; e dal 2016 ha curato la pubblicazione di volumi sulla Favola nella Letteratura dell'Otto-Novecento pubblicati dal CISESG, come atti dei Seminari internazionali organizzati dallo stesso Centro Studi.
Nel 2015 ha firmato anche il risvolto di copertina di La civiltà dei bambini - Undici poesie inedite e una intervista di Margherita Rimi (insignita del Premio Piersanti Mattarella 2017), Libreria Ticinum Editore.
Ha ideato, e attualmente dirige insieme con Guido Conti, il festival Trame d'Estate, insignito nel 2018 del logo Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
info@comitatonazionalebaretti.it

Amministrazione Trasparente

In questa sezione potete trovare tutti i documenti, informazioni, dati e contenuti relativi all'Amministrazione del Comitato Nazionale per il Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, Istituito con Decreto MiBAC n. 26 del 30-01-2019

D.M. 26 del 30-01-2019 sul sito web del MiBAC


verbale insediamento

Manifestazione d'Interesse

Avvisi Pubblici


– Visto il Decreto n. 26 del 30.01.2019 del Ministro dei Beni e delle Attività culturali con il quale si istituisce il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti,
– vista la delibera del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti del giorno 12 agosto 2022,
– considerata la volontà di realizzare, un sito web permanente dedicato a Giuseppe Baretti,
– accertatane la copertura finanziaria,
il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti intende conferire incarico destinato a
grafico e progettista informatico
o soggetto equiparabile con adeguato curriculum ed esperienza nel settore, capace di progettare e realizzare un sito web permanente dedicato a Giuseppe Baretti.
La consegna del prodotto dovrà inderogabilmente avvenire entro il giorno 29 dicembre 2022.
Il corrispettivo complessivo per lo svolgimento dell’incarico è pari ad € 2.000 ,00(duemila/00) al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali e compreso di imposta sul valore aggiunto.
Modalità di partecipazione
I soggetti interessati, aventi i requisiti richiesti, dovranno far pervenire la propria candidatura, allegando un dettagliato curriculum personale e professionale, tramite consegna diretta presso la sede del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) all'indirizzo comitatonazionalegbaretti@pec.it entro e non oltre le ore 13.00 del giorno mercoledì 7 dicembre 2022.

Daniela Marcheschi
Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti

  ESITO:

. . .


- Visto il Decreto n. 26 del 30.01.2019 del Ministro dei Beni e delle Attività culturali con il quale si istituisce il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti,
- vista la delibera del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti del giorno 10 febbraio 2021,
- considerata l'urgente necessità di aggiornare il sito web del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti e di provvedere al suo costante mantenimento
- considerata la necessità di svolgere eventi in modalità web a causa della pandemia da COVID-19 e la conseguente necessità di assistenza tecnica, consulenza, montaggio video, creazione di locandine e quant'altro materiale pubblicitario
- accertatane la copertura finanziaria,
il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti intende conferire incarico destinato a
grafico e progettista informatico o soggetto equiparabile con adeguato curriculum ed esperienza nel settore, capace di progettare e realizzare il sito web, il logo, i domini di posta elettronica per una pronta ed efficace valorizzazione dei lavori del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti.
L'incarico sarà valido dalla data di conferimento dell'incarico sino al 31 maggio 2021 e sarà rinnovabile, se la situazione pandemica renderà necessario proseguire l'attività attraverso collegamento web anziché in presenza.
Il corrispettivo complessivo per lo svolgimento dell'incarico è pari ad € 3.500 (tremilacinquecento/00) al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali e compreso di eventuale imposta sul valore aggiunto.
Modalità di partecipazione
I soggetti interessati, aventi i requisiti richiesti, dovranno far pervenire la propria candidatura, allegando un dettagliato curriculum personale e professionale, tramite consegna diretta presso la sede del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) all'indirizzo comitatonazionalegbaretti@pec.it entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 26 febbraio.
Selezione delle domande
La Commissione, composta da tutti i membri del Comitato Nazionale, formula la graduatoria di merito. La presente selezione sarà ritenuta valida anche in presenza di una sola candidatura.
La graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti attualmente in costruzione.
Si informa che i dati inerenti le domande e i curricula pervenuti saranno trattati in modo conforme a quanto previsto dalla Legge 675/96 e successive modificazioni e integrazioni.
La responsabile del procedimento è Daniela Marcheschi, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti.
Il presente avviso sarà inserito sul sito web dal 11 febbraio 2021 al 26 febbraio 2021.

Daniela Marcheschi
Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti

  ESITO:

Si rende noto che il giorno 12 marzo alle ore 18:30, a seguito di Avviso pubblico per la selezione di grafico progettista e creatore di un sito web dedicato al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, viste ed esaminate le due offerte pervenute dalla Dr.ssa Francesca Baroncelli e dal Dr. Enrico Possenti, ha affidato alla Dr.ssa Francesca Baroncelli l'incarico per la realizzazione delle due opere al costo di € 3.500,00 (tremilacinquecento/00).


- Visto il Decreto n. 26 del 30.01.2019 del Ministro dei Beni e delle Attività culturali con il quale si istituisce il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti,
- vista la delibera del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti del giorno 10 febbraio 2021,
- considerata l'urgente necessità di pubblicare entro settembre 2021 gli atti del Seminario "Lingua e stile in Giuseppe Baretti", del Seminario "Baretti lessicografo e lessicologo",
- accertatane la copertura finanziaria,
il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti intende conferire incarico a
casa editrice nazionale con adeguato curriculum ed esperienza nel settore, con diffusione nazionale attraverso idoneo distributore di prodotti editoriali, di realizzare la pubblicazione degli atti dei tre eventi sopra descritti. Le opere si comporranno di max 128 pagine totali, formato circa 17 x 22 cm, copertina morbida a colori, interni in bianco e nero. Circa 75 copie cadauna saranno date al Comitato Nazionale per gli usi necessari.
La consegna dei prodotti dovrà inderogabilmente avvenire entro il 15 ottobre 2021.
Il corrispettivo complessivo per lo svolgimento dell'incarico è pari ad € 1.400 (cinquemila/00) iva inclusa.
Modalità di partecipazione
I soggetti interessati, aventi i requisiti richiesti, dovranno far pervenire la propria candidatura, allegando un dettagliato curriculum personale e professionale, tramite consegna diretta presso la sede del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) all'indirizzo comitatonazionalegbaretti@pec.it entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 28 febbraio 2021 (contare 15 giorni dalla data effettiva di pubblicazione del bando).
Selezione delle domande
La Commissione, composta da tutti i membri del Comitato Nazionale, formula la graduatoria di merito. La presente selezione sarà ritenuta valida anche in presenza di una sola candidatura.
La graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti.
Si informa che i dati inerenti le domande pervenute saranno trattati in modo conforme a quanto previsto dalla Legge 675/96 e successive modificazioni e integrazioni.
La responsabile del procedimento è Daniela Marcheschi, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti.
Il presente avviso sarà inserito sul sito web dal 11 febbraio 2021 al 28 febbraio 2021

Daniela Marcheschi
Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti

  ESITO:

Si rende noto che il giorno 12 marzo alle ore 18:30, a seguito di Avviso pubblico per la selezione di Casa Editrice per pubblicazione di due opere del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, vista ed esaminata l'unica offerta pervenuta da ETS Editore, ha affidato ad ETS Ed. l'incarico per la realizzazione delle due opere al costo di € 1.400,00 (millequattrocento/00) oltre IVA.


- Visto il Decreto n. 26 del 30.01.2019 del Ministro dei Beni e delle Attività culturali con il quale si istituisce il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti,
- vista la delibera del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti del giorno 15 maggio 2020,
- considerata l'urgente necessità di pubblicare entro agosto 2020 la prima opera del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, ovvero gli atti del convegno inaugurale di studi svoltosi il 3-4 maggio 2019.
- accertatane la copertura finanziaria,
il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti intende conferire incarico a casa editrice nazionale con adeguato curriculum ed esperienza nel settore, con diffusione nazionale attraverso idoneo distributore di prodotti editoriali, per la realizzazione della pubblicazione del volume del primo convegno del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti. Il titolo provvisorio dell'opera è "Giuseppe Baretti a trecento anni dalla sua nascita" e si comporrà di circa 350 pagine, formato circa 17 x 22 cm, copertina morbida a colori, interni in bianco e nero. 150 copie saranno date al Comitato Nazionale per gli usi necessari.
La prestazione varrà per la sola pubblicazione oggetto del bando presente avviso. La consegna del prodotto dovrà inderogabilmente avvenire entro gg. 45 dalla notifica della comunicazione di incarico, pena sanzioni e interessi secondo quanto previsto dalla legge.
Il corrispettivo complessivo per lo svolgimento dell'incarico è pari ad € 2.500 (duemilacinquento/00) iva inclusa.
Modalità di partecipazione
I soggetti interessati, aventi i requisiti richiesti, dovranno far pervenire la propria candidatura tramite consegna diretta presso la sede del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) all'indirizzo comitatonazionalegbaretti@pec.it entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 01.07.2020.
Selezione delle domande
La Commissione, composta da tutti i membri del Comitato Nazionale, formula la graduatoria di merito. La presente selezione sarà ritenuta valida anche in presenza di una sola candidatura.
La graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti.
Si informa che i dati inerenti le domande pervenute saranno trattati in modo conforme a quanto previsto dalla Legge 675/96 e successive modificazioni e integrazioni.
La responsabile del procedimento è Daniela Marcheschi, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti.
Il presente avviso sarà inserito sul sito web dal 17.06.2020 al 01.07.2020

Daniela Marcheschi
Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti

  ESITO:

Si rende noto che il giorno 10 luglio alle ore 18:30, a seguito di Avviso pubblico per la selezione di Casa Editrice per pubblicazione prima opera del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, viste ed esaminate le tre offerte pervenute, ovvero SEF - Società Editrice Fiorentina, Franco Cesati Editore, ETS Editore, ha affidato ad ETS Ed. l'incarico per la realizzazione dell'opera Giuseppe Baretti a trecento anni al costo di € 2.400,00 (duemilaquattrocento/00) oltre IVA.


- Visto il Decreto n. 26 del 30.01.2019 del Ministro dei Beni e delle Attività culturali con il quale si istituisce il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti,
- vista la delibera del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti del giorno 5 aprile 2019,
- considerata l'urgente necessità di realizzare, per l'anno 2019, due letture drammatizzate, tali da interpretare lo spirito dell'opera e della personalità di Giuseppe Baretti, che fu variamente protagonista del teatro del Settecento,
- accertatane la copertura finanziaria,
il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti intende conferire incarico destinato a compagnia teatrale o soggetto equiparabile capace di progettare e promuovere spettacoli teatrali, concerti, rassegne di letteratura e altre iniziative artistiche in grado di valorizzare il nostro patrimonio culturale; di comprovata professionalità; con esperienza di valore riconosciuto nel settore della messa in scena e/o di letture spettacolarizzate, capaci di presentare l'opera di un autore della nostra letteratura e di reinterpretarlo in modo originale.
Sono richieste le seguenti competenze:
1) Curriculum teatrale con esperienze internazionali;
2) Esperienza in performances e letture ispirate e derivate dalla reinterpretazione di testi letterari;
3) Collaborazioni in campo musicale.
La prestazione varrà per 2 rappresentazioni teatrali nel 2019 di cui la prima il 3 maggio 2019 presso il Teatro Scuderie Granducali, Area Medicea Patrimonio Unesco di Seravezza e il secondo l'11 maggio presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Il corrispettivo complessivo per lo svolgimento dell'incarico è pari ad € 15.000 (quindicimila/00) al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali e compreso di imposta sul valore aggiunto.
Modalità di partecipazione
I soggetti interessati, aventi i requisiti richiesti, dovranno far pervenire la propria candidatura, allegando un dettagliato curriculum personale e professionale, tramite consegna diretta presso la sede del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) all'indirizzo cisesg@pec.it entro e non oltre le ore 13.00 del giorno LUNEDI' 15 APRILE 2019.
Selezione delle domande
La Commissione, composta da tutti i membri del Comitato Nazionale, formula la graduatoria di merito. La presente selezione sarà ritenuta valida anche in presenza di una sola candidatura.
La graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini - CISESG, essendo la pagina web del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti attualmente in costruzione.
Si informa che i dati inerenti le domande e i curricula pervenuti saranno trattati in modo conforme a quanto previsto dalla Legge 675/96 e successive modificazioni e integrazioni.
La responsabile del procedimento è Daniela Marcheschi, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti.
Il presente avviso sarà inserito sul sito web dal 6 aprile al 15 aprile 2019.

Daniela Marcheschi
Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti

  ESITO:

Si rende noto che il giorno 15 aprile alle ore 16, a seguito di Avviso pubblico per la realizzazione di Lettura drammatizzata relativa all'opera e alla personalità di Giuseppe Baretti, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, visto ed esaminato l'unico preventivo pervenuto, ha affidato all'Associazione Terre Vivaci l'incarico per la realizzazione della suddetta Lettura drammatizzata da svolgersi il giorno 3 maggio a Seravezza, Lucca, e il giorno 11 maggio a Roma, al costo di € 15.000,00 (quindicimila/00) IVA inclusa.


- Visto il Decreto n. 26 del 30.01.2019 del Ministro dei Beni e delle Attività culturali con il quale si istituisce il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti,
- vista la delibera del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti del giorno 5 aprile 2019,
- considerata l'urgente necessità di realizzare, nel corso dell'anno 2019, un sito web dedicato al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti e di provvedere al suo costante mantenimento,
- accertatane la copertura finanziaria,
il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti intende conferire incarico destinato a grafico e progettista informatico o soggetto equiparabile con adeguato curriculum ed esperienza nel settore, capace di progettare e realizzare il sito web, il logo, i domini di posta elettronica per una pronta ed efficace valorizzazione dei lavori del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti.
La prestazione varrà per un anno dalla data del conferimento dell'incarico. La consegna del prodotto dovrà inderogabilmente avvenire entro gg. 45 dalla notifica della comunicazione di incarico.
Il corrispettivo complessivo per lo svolgimento dell'incarico è pari ad € 1.200 (milleduecento/00) al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali e compreso di imposta sul valore aggiunto.
Modalità di partecipazione
I soggetti interessati, aventi i requisiti richiesti, dovranno far pervenire la propria candidatura, allegando un dettagliato curriculum personale e professionale, tramite consegna diretta presso la sede del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti c/o Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo Patrimonio Unesco, Via del Palazzo, n. 358 - 55047 Seravezza (LU); oppure a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) all'indirizzo cisesg@pec.it entro e non oltre le ore 13.00 del giorno LUNEDI' 15 APRILE 2019.
Selezione delle domande
La Commissione, composta da tutti i membri del Comitato Nazionale, formula la graduatoria di merito. La presente selezione sarà ritenuta valida anche in presenza di una sola candidatura.
La graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini - CISESG, essendo la pagina web del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti attualmente in costruzione.
Si informa che i dati inerenti le domande e i curricula pervenuti saranno trattati in modo conforme a quanto previsto dalla Legge 675/96 e successive modificazioni e integrazioni.
La responsabile del procedimento è Daniela Marcheschi, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti.
Il presente avviso sarà inserito sul sito web dal 6 aprile al 15 aprile 2019.

Daniela Marcheschi
Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti

  ESITO:

Si rende noto che il giorno 15 aprile alle ore 16:30, a seguito di Avviso pubblico per la selezione di progettista e creatore di un sito web dedicato al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, visto ed esaminato l'unico preventivo pervenuto, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti ha affidato al Dr. Luca Bimbi l'incarico per la realizzazione del sito web, con relativa manutenzione sino al 31.12.2019, al costo di € 1.200,00 (milleduecento/00) IVA inclusa.

Rassegna Stampa

kamen
. . .

Gazzetta di Parma - 11 settembre 2022


kamen
. . .

Il Sole 24 Ore - 28 agosto 2022


kamen
. . .

Alias - 15 maggio 2022


kamen
. . .

Il Cittadino - 24 marzo 2022


kamen
. . .

KAMEN' N.56 scopre Giuseppe Baretti "critico europeo" e il piacere della letteratura

di Aldo Caserini, Forme 70' del 17.05.2020


teorema
. . .

TEOREMA


cittadino
. . .

Il Cittadino - 26 agosto 2019


ilsole24ore
. . .

Il Sole 24 Ore - 12 maggio 2019


avvenire
. . .

Avvenire


avvenire
. . .

Il Cittadino

Video Gallery

Visita il canale YouTube con una sezione dedicata al Comitato Nazionale G. Baretti

Contatti

COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL TRICENTENARIO
DELLA NASCITA DI GIUSEPPE BARETTI


Sede legale
Palazzo Mediceo
Via del Palazzo 358
Seravezza (LU)

info@comitatonazionalebaretti.it